Telefono
Telefono
Lara Mareso
1234567890
Lorem@mail.com
1234567890
Lorem@mail.com
E-MAIL - dr.laramareso@gmail.com
LARA MARESO
(RICEVO IN STUDIO, ONLINE E A DOMICILIO)
CELL. / WHATSAPP - 338 855 7852
TELEGRAM - @dottoressalaramareso
STUDIO - Via Martin Luther King 9, Scorzè (VE)
ARTICOLI
LE NUOVE DIPENDENZE COMPORTAMENTALI
Gioco online Problematico - Disturbo da dipendenza patologica da internet - Dipendenza patologica da partecipazione a social network
“Guarire significa agire, non è un evento passivo”
Caroline Myss
Le nuove evidenze scientifiche (K. P. Rosemberg, L. Curtiss Feder 2014) vedono la necessità di integrare più strumenti di risoluzione per intervenire efficacemente nel network multisistemico di un individuo affetto da dipendenza. Lavorare nelle interazioni tra i sistemi mente, corpo, emozioni, volontà e gli stati di coscienza e le loro mediazioni chimiche, risulta efficace nella riabilitazione di una persona dipendente da sostanza e/o comportamento.
Questa metodologia ha lo scopo di aumentare le competenze emozionali, affettive, di relazione e di sviluppare l’autonomia e l’autosufficienza.
L’essere umano deve essere considerato nella sua totalità, grazie ad un approccio integrato che si avvale del principio secondo il quale tutti i grandi sistemi comunicano tra di loro. L’organismo viene così inteso come un network dove ogni intervento rivolto al nodo di questa rete, tramite i fili che collegano tutti i nodi, dà vita a ripercussioni e trasformazioni consequenziali.
Alcuni strumenti come lo Yoga nella gestione del crawing, la Mindfulness per portare il soggetto al hic et nunt e alla propria consapevolezza, l’Arte Terapia per la scoperta e l'accettazione di se stessi. La terapia di gruppo che ha la capacità di contenere e trasformare i vissuti portati dai singoli individui, promuovendo una maggiore conoscenza di sé attraverso il rispecchiamento nell’altro e stimolando la volontà e motivazione nei pazienti. L’Ergoterapia che contribuisce a migliorare la salute e la qualità di vita, facilita la partecipazione sociale permettendo alle persone di agire di prendere parte alle attività quotidiane.
Le nuove evidenze scientifiche hanno potuto stabilire come un approccio multisistemico abbia un ruolo principale e strategico nel trattamento de dipendenze in quanto trattare una dipendenza significa aiutare una persona a interrompere l’assunzione della sostanza o comportamento evitando che si verifichino ricadute, e a recuperare il proprio ruolo in famiglia, sul lavoro o nella società.
VOLONTÁ e PSICOSINTESI
"Un metodo di auto-formazione e realizzazione psico-spirituale per tutti coloro che non vogliono accettare di restare schiavi dei loro fantasmi interiori e degli influssi esterni, di subire passivamente il gioco delle forze psicologiche che si svolge in loro, ma vogliono diventare padroni del proprio regno interiore.” R. Assagioli
La volontà in psicologia viene considerata in modo diverso a seconda della scuola di riferimento. Le sue principali distinzioni la indicano come una funzione autonoma, non riconducibile ad altri processi psichici; oppure, una forma con una specifica attenzione di un determinato aspetto dei processi istintivo-affettivi, cui partecipano anche le funzioni intellettive.
Il comportamento volontario, quindi, può essere il risultato per cui ogni persona ha il potere di scegliere da sé gli scopi del proprio agire e pensare, tipicamente perseguiti tramite volontà, e non per forze esterne. Secondo altri modelli, può essere data in relazione al concetto di “motivazione”, finalizzato all’azione volta a raggiungere determinati scopi: in altri termini è intenzionale.
Analizzando il processo volitivo si distinguono diverse fasi quali:
- la fase di scelta,
- la fase di decisione;
- la fase di esecuzione.
La fase di scelta è ritenuta la più importante perché esercita una azione che è determinata dalle spinte istintivo-affettive e dalle rappresentazioni ideative.
Le azioni della volontà sono rivolte all’interno di noi stessi, per esempio, per controllare pulsioni reattive; oppure all’esterno, per mobilitare gli atti destinati al raggiungimento degli obiettivi.
La volontà così è influenzata a tal punto che può persino automatizzarsi, tramite l’abitudine a ripetere determinate strategie.
Importante sottolineare che ogni accezione di volontà ha in se l'aspetto di controllo cosciente del comportamento e quello di sforzo e di aspirazione.
La Psicosintesi è una metodologia concreta di lavoro per la conoscenza, la crescita, la trasformazione personale. Con questo metodo ciascuno di noi ha il potere di attuare le sue potenzialità individuali, attraverso un lavoro guidato, ma essenzialmente autoformativo.
E’ una teoria psicologica tesa allo sviluppo armonico della personalità, come totalità bio-psico-spirituale e favorisce un contatto con i livelli superiori della psiche.